AUTORI DEL TERRITORIO - LA LOMBARDIA è DEI GIOVANI 2024

“Autori del territorio”, è il progetto dell’ambito territoriale 5 di Melzo, ammesso e finanziato dal bando di Regione Lombardia “La Lombardia è dei giovani 2024” previsto dalla normativa regionale L.R. 4/2022.
Il progetto nasce da un processo di ascolto dei territori (comuni ed associazioni) e dei giovani, sviluppato da diverso tempo dall’Unità di offerta di ambito “RETI”. Attraverso questo percorso, si propongono azioni che possano dare seguito al lavoro svolto nell’ultimo periodo che ha sviluppato l’aggancio con i giovani dell’ambito, con i referenti comunali che si occupano di politiche giovanili, con gli enti del territorio e con le scuole superiori del territorio.
Le Azioni che si intendono sviluppare sono le seguenti:
- Hub delle culture giovanili
Luogo fisico cogestito dai giovani che permetta l’incontro e lo scambio tra gruppi giovanili in ambito artistico, culturale, musicale e lo sviluppo di attività ed eventi di incontro, scambio, approfondimento culturale e sociale.
L’azione si mira alla creazione dell’hub attraverso un’attività di service design che coinvolga anche l’istituzione e le realtà territoriali (associazioni, cittadini, scuole). All’interno di questo percorso saranno sviluppate azioni di supporto alla partecipazione giovanile attraverso bonus, borse di studio, voucher o altra forma economica di sostegno.
- Potenziamento azioni Informagiovani/Reti Point
In connessione con l’hub, l’istituzione/potenziamento di loghi fisici cogestiti o che vedano un coinvolgimento attivo dei giovani sia in termini di sviluppo della promozione del servizio Reti Point e di azioni peer-to-peer. Saranno realizzati eventi o azioni specifiche di orientamento o di supporto all’autonomia presso le scuole superiori del territorio (Liceo G Bruno Melzo e Cassano, Ipsia Melzo, Istituto Belisario Inzago, Enaip Melzo) e si darà seguito alle proposte del Sistema Coordinato degli Informagiovani attraverso la realizzazione di salone orientamento, job week, salone volontariato giovani.
- Sviluppo stage di volontariato
Attraverso la connessione con le realtà territoriali e il mondo scolastico: saranno create opportunità formativo/esperienziali per i giovani dai 16 ai 25 anni all’interno delle organizzazioni di volontariato sociale, culturale, ma anche all’interno dell’offerta delle varie UdO giovanili del territorio. L’obiettivo sarà quello di cocostruire con gli enti e i giovani un “catalogo” delle opportunità esperienziali da poter diffondere sul territorio.”