Progetto SPRINT "ALLEnaMI" - Alleanze per i Minori - AMBITO TERRITORIALE DI MELZO - GESTIONALE PER SERVIZI SOCIOSANITARI

archivio notizie - AMBITO TERRITORIALE DI MELZO - GESTIONALE PER SERVIZI SOCIOSANITARI

Progetto SPRINT "ALLEnaMI" - Alleanze per i Minori

Progetto SPRINT 'ALLEnaMI' - Alleanze per i Minori

Il Progetto "ALLEnaMI" - Alleanze per i Minori - punta alla sperimentazione di azioni innovative, a supporto dello sviluppo di competenze di ruolo di genitori e figli nella gestione dei passaggi di vita della famiglia, che possono divenire dispositivi di un metodo di lavoro per gli operatori sociali e rientrare nell’offerta per le famiglie prevista nelle progettazioni locali e distrettuali. Il Progetto fonda il proprio agire sul fatto che i giovani più che dei portatori di interessi/differenze peculiari, da tutelare, includere o riabilitare (in una logica da stakeholder), siano dei potenziali promotori di senso di comunità e di coesione sociale, nella misura in cui i loro stessi bisogni vengono considerati un’occasione per sviluppare in loro e nella più ampia comunità giovanile del territorio, corresponsabilità e competenze. "ALLEnaMI" è un’azione che nasce nel filone dell’implementazione di un welfare generativo in grado di sviluppare il senso di cittadinanza e di protagonismo in tutti i cittadini, a partire dalle giovani generazioni, come possibile contrasto alla passività e alla costruzione di vite predefinite sulla base di un posizionamento per nascita. Questo approccio si basa sul concetto che la comunità, oltre ad essere produttore e sede di marginalità, disagio o devianza, può divenire al tempo stesso agente di prevenzione e promozione sociale, esercitando e aumentando le proprie competenze di gestione delle fragilità. Affinché ciò si realizzi, occorre da un lato potenziare le attività rivolte a tutti i giovani, dall’altro sostenere quelle che diminuiscono lo svantaggio di alcuni rispetto ad altri, senza però creare gruppi e strutture che isolino i minori disagiati dalla rete di risorse del territorio. Le azioni progettuali poste in essere, realizzate attraverso attività, prodotti e servizi, hanno l’obiettivo di conseguire, fra gli altri, specifici risultati rispetto al gruppo target: creazione di opportunità di apprendimento non formale al fine di provvedere al rafforzamento di competenze personali e sociali; sviluppo del pensiero critico, autonomo e analitico; capacità di risoluzione dei problemi; creazione per i giovani di percorsi di educazione alla cittadinanza e alla legalità da realizzarsi in forte connessione con le realtà territoriali.

Se vuoi scoprire di più sul progetto scrivici su instagram: @calciodistrada_f5


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (55 valutazioni)